
Menù
Cala Calandra
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Mare Morto è il nome lampedusano di Cala Calandra e dintorni perché il mare è generalmente molto tranquillo, ad eccezione di quando spira vento di Ponente.
E' una località molto caratteristica per il profondo contrasto tra il colore ocra delle scogliere e l'azzurro-verde del mare.
Per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni è una delle località più interessanti, con la maggior biodiversità di Lampedusa: è possibile incontrare moltissime occhiate, luccicanti salpe, coloratissime donzelle pavonine, stelle marine, paguri in quantità, spugne e concrezioni di vari colori che dipingono le rocce ecc.. Per la sua conformazione a golfo, riparata dalle correnti forti, è preferita ed usata dagli animali marini come luogo di deposizione e nursery (nido-asilo), infatti immergendovi noterete moltissimi pesciolini giovani, ricci marini quasi microscopici, piccole stelle marine..
Abbellita da suggestive grotte da scoprire e fotografare, non manca nemmeno una spolverata di storia, perchè sulla sinistra della caletta, con un po' di attenzione si riesce a scorgere un antico fortino di guerra scavato nella bianca roccia.
Tenete presente che non vi è sabbia ma solo scogliera ma in alcuni punti si riesce ad accomodarsi senza alcuna difficoltà.